Il percorso
- Distanza 65 km
- altezza max 476 m
- tempo 6-7 ore circa
Questo percorso, viste le pendenze è consigliato in periodi non troppo caldi. Di sicuro l'ideale è in primavera, come ad esempio ad aprile quando la vegetazione è ancora verde e gli alberi di agrumi odorano della zagara. Il percorso infatti si snoda quasi del tutto tra le campagne siracusane salvo pochi inevitabili passaggi su strade trafficate.
Uscendo da Siracusa ci si immerge nel silenzio della campagna. Subito dopo aver affrontato i tornanti che ci porteranno in quota, il pianoro mostrerà tutta la bellezza dei terreni coltivati e la più assoluta serenità. Il percorso infatti è poco frequentato dalle auto e ciò amplifica il senso della scoperta.
Giunti a Canicattini il suggerimento è di percorrere la via principale per ammirare i molti esempi di architettura liberty e di passare dalla chiesa Madre posta nella piazza principale.
La chiesa madre
La piazza principale
Un utile suggerimento è quello di fermarvi presso il panificio Bellomia a pochi passi dalla chiesa Madre in via Vittorio Emanuele III e comprare delle impanate il cui sapore è molto simile a quelle fatte in casa, noi abbiamo fatto così.
Usciti dal paese riprendono le salite e l'immersione nella campagna. Il percorso diventa ancor più bello per il fatto che in breve tempo ci si accorgerà d'essere i soli nel raggio di chilometri. Animali al pascolo e verde la fanno da padrone.
Il percorso passa anche davanti l'ingresso nord di Cavagrande, qualora aveste del tempo potete "affacciarci" per vedere il panorama ma sconsigliamo di scendere perché il tempo non sarebbe sufficiente. L'ultimo tratto della strada è il più panoramico e le discese diventano consistenti fino a giungere a Cassibile.
La chiesa di Cassibile (chiusa)
Dalla Frazione di Cassibile torniamo verso Siracusa percorrendo altre strade di campagna che purtroppo perdono il fascino di quelle precedenti, qui la presenza dell'uomo risulta essere molto invasiva. Tuttavia il poco traffico veicolare renderà comunque piacevole il rientro.
Poco prima di superare il passaggio a livello faremo una deviazione che consigliamo di seguire solo se si è muniti di moutain bike o city bike, essendo un percorso sterrato. Inoltre è opportuno addentrarsi solo se non è piovuto da un po' di tempo perché molte parti del tracciato potrebbero risultare infangate. Il percorso è immerso nella vegetazione della riserva del Ciane, un'oasi di pace e bellezza. Altrimenti suggeriamo di proseguire dritto e immettersi nella Strada Statale con cui si effettuerà un rapido rientro.